Tag: genitori

Siamo lontani dall’aver una cultura dell’adolescenza

adolescenza

“I genitori devono andare a prendere i figli a scuola, è la legge”, sono queste le parole del Ministro Fedeli che hanno innescato agitazione nei gruppi whatsapp delle mamme e non solo.
Non commento la superficialità e leggerezza di questa affermazione, che ha tutto il sapore di una tutela di sè senza troppe responsabilità più che di un reale interesse educativo dei ragazzi, ma propongo una riflessione su questa fase della vita.
Tra adulti si parla di adolescenza sgranando gli occhi e associandola a problemi di varia natura, questo per un motivo che è una grande realtà: siamo lontani dall’aver una cultura dell’adolescenza. Non è chiaro ciò che in adolescenza è assolutamente fisiologico, e in questo comprendo il conflitto con i genitori e il comportamento esplorativo di trasgressione. Sono senza dubbio due elementi che spaventano e che non sono facili da affrontare nella quotidianità, ma non è soffocando i ragazzi che si limitano “i danni dell’adolescenza”, anche perché spesso i danni sono solo quelli pensati dagli adulti. D’altra parte anche tra le chiacchiere o i giornali si parla abbastanza male di loro, e in qualche modo non ci piace deludere le nostre aspettative. Capita spesso che nel mio studio arrivi un genitore disperato per motivi diversi e tra questi include il conflitto con la figlia di 14 anni. E io rispondo: ben venga! È attraverso il conflitto che ci si stacca dall’ essere bambino e si sperimenta la creazione di un Io nuovo, che poi diventerà adulto.
In questo processo nessun adolescente imparerà mai niente da un adulto che vuole insegnargli qualcosa, la sperimentazione è da vivere in autonomia, o in stretto contatto con un amico.
Chiediamo a nostri bambini di crescere felici, ma prepariamoci ad accogliere le persone in cui i bimbi si trasformeranno!